
Ogni volta che si avvicina l'anno nuovo, per i nostri amici a quattro zampa c'è un nemico in agguato: i botti di San Silvestro.
Il rumore dei petardi e dei fuochi d'artificio rappresenta una vera e propria sofferenza per cani e gatti. Paura e angoscia sono causate dell'impossibilità di comprendere l'origine del forte e dell'improvviso rumore.
I cani in particolare, generalmente dotati di un udito molto sviluppato e sensibile, in seguito allo scoppio di un petardo subiscono una condizione di improvviso disorientamento e non sono in grado di stabilire in quale direzione muoversi per allontanarsi rapidamente dallo stimolo negativo.
Ecco qualche consiglio pratico per aiutare il tuo cucciolo a superare i momenti di forte stress emotivo causati dallo scoppio di petardi.
SE LO TIENI ALL'APERTO
- Sistemalo al chiuso;
- Mettigli a disposizione il giaciglio sul quale dorme di solito, assieme a qualche giocattolo;
- Se non hai la possibilità di sistemarlo al chiuso, verifica attentamente che non ci siano vie di fuga: scappare è la prima cosa che proverà a fare;
- Verifica che le tapparelle o le ante delle finestre siano chiuse, per attutire rumori esterni;
- Lasciagli a disposizione dei giochi o ciò che abitualmente ama rosicchiare;
- Tieni radio o televisione accesi, a basso volume, per distrarlo.
SE LO TIENI AL CHIUSO
- Lasciagli almeno due stanze a disposizione, con le luci accese e le porte aperte;
- Fai in modo che il suo giaciglio abituale sia facilmente raggiungibile;
- Verifica attentamente che in giro non ci siano oggetti con cui si possa ferire;
- Verifica che le tapparelle o le ante delle finestre siano chiuse, per attutire i rumori esterni;
- Lasciagli a disposizione dei giochi o ciò che abitualmente ama rosicchiare;
- Tieni radio o televisione accesi, a basso volume, per distrarlo.
SE LO TIENI CON TE DURANTE LA CENA DI SAN SILVESTRO
- Metti al corrente gli ospiti sullo stato d'animo del tuo cane stabilendo che in causa di forte stress, sarai tu ad occupartene;
- Se sono presenti bambini spiega loro che non dovranno correre o eccitarlo, anzi è meglio se lo ignoreranno del tutto;
- Lascia aperte le porte e fai in modo che il giaciglio dove dorme di solito sia ben raggiungibile;
- Se si nasconde non usare la forza per tirarlo fuori, mantieni un comportamento tranquillo e se dovesse "farla in giro" non farlo sentire in colpa;
- Non farlo sentire al centro dell'attenzione ma cerca di distrarlo mantenendo un atteggiamento allegro e positivo;
- Fai attenzione al tono della voce, al volume della televisione e soprattutto.. al momento in cui stappano le bottiglie; Tieni anche chiuse tutte le porte di eventuali balconi, sono delle pericolosissime vie di fuga.
Ricorda anche che il veterinario può sempre consigliarti e prescriverti dei medicinali o rimedi naturali per aiutarlo a superare il momento di difficoltà.
Detto questo; No ai botti ma si ai biscotti!
